
"Un viaggio di oltre 11mila miglia navigando nell'Oceano Pacifico, da Sausalito, California, a un tiro di schioppo dal Golden Gate di San Francisco, a Sidney, Australia. Un'ennesima impresa del mare, quella portata a termine dal rampollo di illustre famiglia David de Rothschild al timone del catamarano da 19 metri Plastiki, che assume i contorni dell'avventura epica per un motivo semplice: la barca su cui ha viaggiato con i cinque uomini che lo hanno accompagnato è stata costruita interamente in plastica.
E precisamente utilizzando 12.500 bottiglie di soft-drink da due litri di svariate marche recuperate dal mare, destinate alla discarica e donate all'impavido marinaio dalla Waste Management, che le ha lavate, pulite e pressurizzate al fine di essere impiegate come materiale costruttivo dell'imbarcazione.
Il viaggio ambientalista, iniziato lo scorso 20 marzo e divenuto via via un fenomeno dell'era digitale (le foto su Flickr, i video su YouTube, le comunicazioni in tempo reale sulla pagina creata su Twitter) oltre che una bandiera ecologica, è quindi terminato, con successo, dopo 130 giorni. Per Rothschild, l'accoglienza è stata come immaginabile trionfale e per rendere loro merito – accanto al velista-ambientalista Ian Kiernan, colui che ha dato i natali alla campagna "Puliamo il Mondo" - si è scomodato persino l'ambasciatore degli Stati Uniti in Australia, Jeffrey Blelch.
Perché Plastiki ha preso il mare oltre quattro mesi fa? Per sensibilizzare il grande pubblico sui (gravi) problemi dell'inquinamento degli oceani, in gran parte causato da contenitori e buste di plastica. Ancora oggi, negli Usa, la maggior parte delle bottiglie di plastica non sono riciclate e una buona percentuale vanno a finire dentro fiumi, laghi e mari. E per questo la plastica è stata scelta come elemento strutturale per costruire il catamarano utilizzando un nuovo materiale riciclabile come collante per le bottiglie.
A completare il corredo eco di Plastiki hanno quindi contribuito pannelli solari flessibili, turbine a vento, un particolare aspiratore per la desalinazione dell'acqua marina e un innovativo sistema di propulsione.La tenuta dell'imbarcazione è stata esemplare, visto e considerato che ha affrontato venti di 62 nodi ed appare più che giustificabile il fatto che nell'ultimo tratto sia stata rimorchiata per due giorni da un motoscafo a causa di venti contrari provenienti da Sud. "Se vogliamo realmente passare da un pianeta 1.0 a un pianeta 2.0 – questo l'unico ma assai incisivo commento rilasciato da Rothschild appena calata l'ancora nel porto di Sydney – abbiamo bisogno seriamente di agire e di smettere di parlare". Detto da uno che ha navigato per oltre 15mila chilometri nel Pacifico su una barca fatta da bottiglie di plastica ha un certo senso".